Archivio Cultura
Filtri
-
Costruire è il gioco più bello/2
Perché costruire è un'esperienza che si dimostra un'importante alleata nello sviluppo di empatia, gentilezza, compassione, perdono e gratitudine? Attraverso quali meccanismi e azioni? E come adulti, come ci dovremmo porre per insegnare a bambine e bambini a costruire ponti di legnetti che possono diventare ponti di pace?Leggi di più
-
Costruire è il gioco più bello/1
Costruire è bellissimo perché avviene in un mondo senza tempo, coinvolge l’immaginazione mentre si occupa del tangibile, crea ponti e connessioni tra l’isola dell’individuo e il mondo degli altri. È il gioco più bello per costruire cultura tra culture, per nutrire la fantasia, il desiderio e la speranza.Leggi di più
-
Mostra Infanzia ecologica
Il 5 aprile 2025 la mostra Infanzia Ecologica ha iniziato il suo percorso con l'obiettivo di portare vicino alle persone il Manifesto Ecologico. Un viaggio tra ecologica, infanzia e futuro che parla della nuova sfida che interpella ciascuno di noi, individualmente e collettivamente, per garantire un autentico sviluppo globale e un futuro prospero e umano. Visita il sito della mostra.Leggi di più
-
I libri per educare alla pace
I libri possono aiutare grandi e piccini ad aprirsi all’altro con maggior consapevolezza di cosa ciò può comportare nel bene e nel male perché, come sostiene Piumini, "il libro è un’esperienza creativa che espande il pensiero”; attraverso la lettura ciascuno interpella sé stesso, la sua affettività, le sue qualità. Non ha come scopo la trasmissione di precisi messaggi pedagogici, ma stimoli e risposte che ogni lettore può trovarvi.Leggi di più
-
Educare alla pace fin da piccoli
Come si educa alla pace? Non basta parlare di armonia o invitare alla calma: la pace si costruisce nella quotidianità, insegnando fin da piccole e piccoli a riconoscere e gestire i conflitti. Nei servizi educativi per l’infanzia, il litigio non è un problema da eliminare, ma un'occasione preziosa per crescere. Questo articolo esplora come il conflitto, accompagnato da adulti consapevoli, possa diventare la prima scuola di democrazia, rispetto e convivenza.Leggi di più
-
Bambini in cammino
Come genitori e educatori possiamo sfruttare molte occasioni per lasciare che i nostri bambini e bambine camminino. Perché? Quali sono le ricadute per la loro crescita? Come accompagnarli nel cammino affinché sia un'esperienza piacevole e coinvolgente? Camminare in un bosco o in un luogo naturale apporta benefici ulteriori. Quali?Leggi di più
-
Infanzia ecologica
Il Manifesto ecologico, attraverso cinque parole e cinque concetti-chiave, pone le riflessioni ed esprime gli intenti che orienteranno il lavoro di Città Futura nei prossimi anni, l’impegno a promuovere un’ecologia umana e ambientale e a fare la nostra parte con progetti e azioni per un cambiamento di paradigma rispetto alla relazione tra tutti i viventi.Leggi di più
-
I libri-mamma
Il mese di maggio è in arrivo e così la festa della mamma. Per celebrare questa ricorrenza proponiamo la nostra selezione nella Biblioteca 0-6 dedicata alle mamme di ogni luogo, di ogni tempo e di ogni specie: pagine preziose, piccoli capolavori e tesori da scoprire con bambine e bambini.Leggi di più
-
Economia civile: l’umano nella comunità
Lo sviluppo economico e lo sviluppo umano cosa hanno in comune? Viaggiano in sincronia o ci sono delle scelte da operare affinché non si scontrino in un conflitto? Luigino Bruni nel suo seminario ha messo in rilievo alcuni elementi chiave per una cultura economica dell'infanzia.Leggi di più
-
Diamo voce al suolo
Abbiamo invitato il prof. Paolo Pileri a raccontarci il suolo (la terra) perché è una risorsa troppo importante per il futuro dell’umanità e al contempo troppo nascosta e quindi poco conosciuta, valorizzata e tutelata. Vogliamo "dare voce a ciò che voce non ha", per quanto è nelle nostre possibilità, raccontando ciò che abbiamo imparato da lui.Leggi di più
-
Papà-isola diventa realtà
Come trasformare un albo illustrato in realtà? Da un libro può nascere un percorso progettuale e di vita quotidiana, che coinvolge bambine, bambini, educatrici e genitori unendo realtà e fantasia.Leggi di più
-
I libri-papà
La relazione tra padri e figli/e nei primi anni di vita è un delicato equilibrio di connessioni emotive, interazioni ludiche e costruzione di un attaccamento sicuro. Nel mese di marzo, in cui cade la festa del papà, dedichiamo un articolo della nostra biblioteca 0-6 agli albi illustrati che narrano la relazione tra padri e figli/e.Leggi di più
-
La cura delle parole e le parole come cura
Usare le parole adatte e saper riflettere su cosa significano, su quali conseguenze comportano, sulle connotazioni implicite per chi parla e per chi ascolta, è una pratica difficile da coltivare. È in questa cura però che risiede la libertà e la responsabilità di ciascuno.Leggi di più
-
Custodire lo sviluppo, coltivare l’educazione
Custodire lo sviluppo e coltivare l’educazione sono due direzioni di lavoro fra loro integrate che costituiscono e rappresentano una presa di posizione strategica perché si pongono il problema fondamentale della difesa e della protezione della nostra casa comune e della famiglia umana.Leggi di più
-
Città Futura, da 30 anni impegnata ad accudire il futuro
Nata nel 1993 dalla volontà di rispondere all'allora emergente richiesta di servizi educativi per la fascia d'età 0-3 anni, oggi riferimento per la comunità educante, le amministrazioni e le famiglie del territorio, presenterà il proprio pensiero nella mostra Infanzia Ecologica ad aprile. In questa intervista, la presidente Sandra Dodi racconta il cuore del percorso della cooperativa dalla sua fondazione fino ad oggi.Leggi di più
-
Come si sviluppano le relazioni affettive tra i bambini piccoli
Quando osserviamo il nostro bambino, abbiamo sempre delle aspettative, più o meno consapevoli. Questo accade anche quando lo guardiamo assieme ad altri bambini: magari ci aspettiamo che giochi con loro, ma forse è ancora presto. Come si sviluppano allora le relazioni affettive tra bambini piccoli?Leggi di più
-
Il bambino e le sue relazioni
Le relazioni di accudimento emotivo incoraggiano il calore, l’intimità, il piacere. Parliamo infatti di relazioni quando le interazioni sono influenzate da quelle passate e possono a loro volta influenzare quelle future in modo reciproco.Leggi di più
-
Alle radici della curiosità intellettuale dei bambini
In questo articolo racconteremo del felice incontro tra la pedagogia e la fisica, tra le scienze dell’educazione e quelle della natura, portando alla luce una riflessione che riteniamo valida in linea generale: la pedagogia, per evolvere...Leggi di più
-
Come nutrire la curiosità intellettuale dei bambini
Come abbiamo raccontato nell’articolo Alle radici della curiosità intellettuale dei bambini, l’incontro tra la pedagogia e la fisica, tra le scienze dell’educazione e quelle della natura, è felice e importante, perché permette di prendere decisioni, progettare contesti...Leggi di più
-
La materia granulare: non solo travasi
Storicamente il gioco con la materia granulare al nido viene chiamato “gioco dei travasi”, perché ai bambini sono offerti contenitori e farina gialla, riso, sabbia, pasta, ecc.Leggi di più
-
La luce: esperienze scientifiche al nido e a casa
Cos’è questo? Cosa posso fare con questo? Sono le domande che spesso guidano i bambini nelle loro scoperte.Leggi di più
-
Le immagini parlano: la fotografia al nido
“Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un evento e il rigoroso assetto delle forme percepite con lo sguardo che esprimono e significano tale evento. È porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore.”Leggi di più
-
Come fotografare i bambini al nido
In questo articolo mettiamo a fuoco le tre principali domande che un educatore o un’educatrice deve porsi quando si accinge a fotografare i bambini per documentare la loro vita al nido.Leggi di più
-
La documentazione, solido ponte tra nido e famiglia
In questo articolo approfondiamo come la documentazione sia uno strumento prezioso per stabilire una connessione profonda tra casa e nido.Leggi di più
-
Il potere dei racconti
Il ruolo che fiabe, favole e racconti assumono nello sviluppo cognitivo del bambino è largamente riconosciuto sia dai professionisti dell’educazione che dalla cultura dell’infanzia condivisa dalle famiglie e dalla comunità allargata.Leggi di più
-
La scatola azzurra: giochi, racconti, relazioni.
La scatola azzurra negli ultimi anni ha accompagnato il nostro lavoro quotidiano con i bambini del nido di Roncafort. È una scatola doppia, in cui una è il coperchio dell’altra.Leggi di più
-
Il conflitto come opportunità di crescita anche da adulti
C’era una volta un giovane che era solito provocare conflitti. Volendo migliorarsi, chiese aiuto al padre che gli consegnò una tavoletta di legno: “Su questa tavoletta pianterai un chiodo per ogni rissa, discussione o conflitto provocati”.Leggi di più