Contattaci
  • Cultura pedagogica
  • Idee per il nido
  • Idee per le famiglie

Costruire è il gioco più bello/1

 

Giocando a costruire, bambine e bambini misurano il mondo, indagano lo spazio, interpretano e comunicano.

E quando completano una costruzione o un’attività generano fiducia e resilienza, cioè quella capacità di comprendere, resistere e riprendersi in condizioni di difficoltà o conflitto cognitivo.

Il nido d’infanzia è un laboratorio permanente di formazione della mente del bambino, poiché offre ambienti preparati per favorire uno sviluppo multidimensionale, per educare alle connessioni mente-corpo-contesti.

Ogni volta che un bambino gioca, desidera: pensieri costruttivi prendono forma tra le sue mani quando materiali e oggetti sono messi in gioco e si trasformano, per curiosità, sfida, provocazione ed esplorazione.

Un fare progressivo in cui ciascuno mette in scena mente e corpo, emozioni e cultura, giocando con l’altro in una nube di eventi collegati tra loro.

Il bambino che gioca vive l’azione come una forza direttiva: attività partecipative come costruire, impilare, misurare,
smontare, creare, implicano un apprendimento e una coevoluzione.

Costruire è bellissimo perché avviene in un mondo senza tempo, coinvolge l’immaginazione mentre si occupa del tangibile, crea ponti e connessioni tra l’isola dell’individuo e il mondo degli altri. 

È il gioco più bello per costruire cultura tra culture, per nutrire la fantasia, il desiderio e la speranza.

Il mondo moderno è molto complesso e da soli è difficile comprenderlo. Nell’incontro con l’altro, la cultura fornisce un contesto per i processi interattivi umani e per i contenuti comportamentali.

Nel tempo che stiamo vivendo, attraversato dalle paure delle guerre, è fondamentale preparare e indirizzare i nostri figli e figlie, in modo che diventino bambini e bambine, adolescenti e poi adulti e adulte pienamente capaci di partecipare alla vita relazionale, di tenere conto dei sentimenti degli altri e di stabilire un legame con le persone che stanno loro vicino imparando ad aiutare, a condividere, a cooperare.

Mosaico

Con potenza e intelligenza bambine e bambini mettono in scena il materiale per dialogare con il mondo, per raccontare e raccontarsi, attraverso importanti processi cognitivi e relazionali con gli altri, con l’ambiente e con il proprio mondo interiore.

Mentre costruiscono, fra loro nascono divergenze e simmetrie, giochi di equilibrio e intrecci: il materiale non strutturato di diverse qualità interagisce con la luce, la plastica, il metallo, la carta e riconsegna plurime identità alla mente del bambino che apprende, ricorda e comunica nuove storie attraverso il fare.

Nello scambio e nella collaborazione si costruiscono soluzioni e paesaggi inaspettati che suggeriscono la dimensione dell’incanto, della fantasia e dell’armonia, fino ad arrivare ad una composizione finale che può essere narrata e reinterpretata.

costruzioni carta

Diventa parte attiva della nostra Città Futura

Chiudi

Un'esperienza su misura

Quando chiuderai questo banner, il nostro sito userà solo i cookie tecnici strettamente necessari.
Per avere maggiori informazioni puoi leggere la nostra Privacy & Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte5

cm_cookie_citta-futura

PHPSESSID

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

w3tc_logged_out