Contattaci
  • Biblioteca 0-6
  • Idee per il nido
  • Idee per le famiglie

I libri-mamma

 

Con l’arrivo di maggio, mese della festa della mamma, proponiamo alcune letture a tema selezionate e descritte dalla nostra coordinatrice interna ed esperta di letteratura per l’infanzia Elisa Iori.

Si tratta di albi illustrati pensati per bambine e bambini che però portano utili stimoli e riflessioni anche al mondo adulto.

 

Ci sono mamme

 

Iniziamo questa rassegna con un albo di Donatella Romanelli e Viola Gesmundo, edizione Matilda editrice.

È un albo illustrato per adulti, che racconta con delicatezza e poesia le diverse sfumature dell’esperienza materna. Attraverso alcune metafore sfida gli stereotipi sulla maternità e offre un abbraccio di comprensione e accettazione.

Un testo che aiuta le mamme a sentirsi meno sole e più accettate nella loro vulnerabilità.

 

Ci aono mamme

Ascolta, mamma, di Sachie Hattori, ediozione Kira Kira, dai 4 anni

Invita il bambino a fermarsi e ad ascoltare insieme alla mamma i suoni del mondo che li circonda. Ogni pagina esplora un suono diverso – come il vento tra gli alberi o il mormorio di un ruscello – e mostra come, attraverso l’ascolto, si possa entrare in sintonia con la natura e con l’altro. Il testo semplice e le illustrazioni dolci raccontano il piacere di condividere un momento di attenzione e di calma, creando un legame di intimità e complicità tra madre e figlio. Un libro che celebra il valore dell’ascolto e della connessione.

Io gomitolo, tu filo, di Alberto Pellai, edizione DeAgostini, da 3 anni

Attraverso testi in rima l’albo racconta come Mamma Gomitolo e Filo condividano emozioni, giochi e sogni, mentre il piccolo Filo cresce e inizia ad esplorare il mondo. Il filo rosso che li unisce si allunga nel tempo, simboleggiando l’evoluzione del loro rapporto.

Libri mamma 1

Dov’è la mia mamma?, di Julia Donaldson e Axler Scheffler, edizione Emme edizioni, da 3 anni

Racconta la storia di un piccolo cucciolo che, dopo essersi perso nel bosco, cerca disperatamente la sua mamma. L’albo, con le sue illustrazioni delicate e piene di emozione, guida i lettori attraverso un viaggio di ricerca e di speranza, mostrando il legame profondo tra madre e figlio. Ogni pagina è un passo in più nella scoperta che, nonostante le difficoltà, l’amore e la cura materna sono sempre presenti, anche nei momenti più incerti.

È madre chi…, di Cinzia Pennati, edizione Mondadori, da 5 anni

È un albo illustrato che celebra la maternità in tutte le sue forme. Con testi delicati e immagini evocative, il libro racconta di madri che si prendono cura, risolvono problemi e accolgono senza distinzione, sottolineando che “madre non si nasce, lo si diventa”. Un’opera che riconosce e valorizza l’amore materno in ogni sua espressione.

Le cose che passano, di Beatrice Alemagna, edizione Topipittori, dai 4 anni

In questo albo l’autrice esplora la transitorietà della vita, mostrando come molte esperienze ed emozioni siano destinate a cambiare o svanire. Tuttavia, attraverso l’uso di un foglio trasparente che simboleggia il passaggio del tempo, si evidenza che l’amore materno è una costante che non svanisce mai. Questo amore rimane immutato, offrendo una base solida e rassicurante in un mondo in continuo cambiamento.

Libri mamma 3
Libri mamma 2

Mamme & cuccioli, di Eric Battut e Maria Pia Secciani, edizione Edizioni Clichy, dai 3 anni

Ogni pagina mostra un diverso animale e il suo cucciolo, raccontando come ogni mamma si occupa del suo piccolo in modi diversi ma sempre con amore e dedizione. Le illustrazioni sono colorate e allegre, mentre il testo semplice aiuta i bambini a capire l’importanza della cura e della protezione materna ed evidenzia il legame profondo e unico che esiste tra le mamme e i loro cuccioli, in ogni angolo del mondo animale.

Una mamma è come una casa, di Aurore Petit, edizione Topipittori, dai 3 anni

Paragona la figura materna a una casa accogliente e protettiva e racconta come la mamma, proprio come una casa, offre amore, sicurezza e rifugio. Ogni stanza rappresenta un aspetto diverso dell’amore materno: dalla protezione al calore, dalla cura alla tranquillità. Le illustrazioni delicate e il testo poetico trasmettono un messaggio di comfort e affetto. La presenza di una mamma è proprio come una casa che ci accoglie e ci fa sentire al sicuro.

Urlo di mamma, di Jutta Bauer, edizioni Nord-sud, dai 2 anni

Affronta con delicatezza e ironia il tema della rabbia genitoriale e del perdono. La storia racconta di una mamma pinguino che urla al suo piccolo, facendolo volare via in mille pezzi, sparsi per il mondo. Ma poi la mamma, pentita, li raccoglie tuti con amore, mostrando che anche dopo un errore si può ricucire con dolcezza.

Un giorno, di Adison McGhee e Peter H. Reynolds, edizione Ape Junior, da 5 anni

Racconta il viaggio di crescita di un bambino, visto attraverso gli occhi della sua mamma. La mamma immagina il futuro del piccolo, sognando tutti i momenti che vivrà, dalle prime scoperte alle sfide più grandi. Ma, nonostante il passare del tempo, l’amore della mamma resta sempre presente, come un punto fermo e sicuro.

Mamma, di Helene Delforge e Quentin Greban, edizione Terre di mezzo, dai 6 anni

Offre 31 ritratti di madri provenienti da diverse culture e epoche, ciascuno accompagnato da una breve poesia. Le illustrazioni, ricche e suggestive, e i testi delicati esplorano le molteplici sfumature della maternità, dalla gioia alla fatica, senza cadere nei cliché. Un libro emozionante che celebra l’universalità dell’amore materno.

La regina dei baci, di Kristien Aertssen, edizione Babalibri, da 5 anni

Racconta di una mamma che, con il suo amore, dona baci che hanno il potere di rassicurare e consolare. Ogni bacio che la mamma dà al suo bambino è speciale, capace di lenire le sue paure, risolvere le difficoltà e farlo sentire amato. La mamma, come una regina, regna sui baci che sa donare con dolcezza e magia.

La mamma ha fatto tardi, di Izumi Motoshita, edizione Kira Kira, da 4 anni

Racconta l’attesa di una bambina rimasta all’asilo ad aspettare la mamma che è in ritardo. Mentre aspetta, la sua mente vola tra sogni e immaginazioni, trasformando il tempo sospeso in un viaggio fantastico. Con illustrazioni tenere e una narrazione poetica, il libro esplora l’emozione dell’attesa e la forza della fantasia.

Mammalingua, di Bruno Tognolini e Pia Valentinis, edizione Il Castoro, da 1 anno

Il libro paragona la lingua materna a un linguaggio speciale che aiuta il piccolo a capire il mondo, a sentirsi amato e protetto. Ogni parola della mamma è un gesto d’affetto che crea un legame profondo, simile a un abbraccio invisibile. Le illustrazioni morbide e il testo delicato trasmettono l’importanza del linguaggio come strumento di amore, cura e comunicazione tra madre e figlio.

Mia mamma è una matrioska, di Ester Armanino, edizione Rizzoli, da 6 anni

Questo albo esplora la figura materna attraverso la metafora della matrioska, simbolo di molteplici strati e identità. Ogni parte di lei parla di una storia, di chi era e di chi è diventata. Al centro resta il so cuore, piccolo ma pieno di amore, sempre lì per il proprio bambino.

Diventa parte attiva della nostra Città Futura

Chiudi

Un'esperienza su misura

Quando chiuderai questo banner, il nostro sito userà solo i cookie tecnici strettamente necessari.
Per avere maggiori informazioni puoi leggere la nostra Privacy & Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte5

cm_cookie_citta-futura

PHPSESSID

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

w3tc_logged_out