Contattaci
  • Orientamenti

INFANZIA ECOLOGICA


Manifesto per una cittadinanza futura

TRENTO, 17 MARZO 2025

Mostra-testata-news

Oggi si discute spesso di Ecologia partendo da una prospettiva per lo più ambientale, economica e tecnologica, perdendo di vista la dimensione umana ed educativa dei valori che la ispirano.

Con il Manifesto Ecologico desideriamo coltivare la consapevolezza che la dimensione ambientale e umana dell’Ecologia sono inscindibili: l’Ambiente è un sistema complesso di relazioni materiali e immateriali, è ciò che ci circonda e al contempo include ciascuno di noi.

Siamo tutti interdipendenti, uniti da un infinito intreccio di destini biologici ed esistenziali.

L’Ecologia rappresenta la nuova sfida educativa globale che interpella ciascuno di noi a generare un nuovo modo di abitare la Terra, casa comune di tutti i viventi, a comprenderne e rispettarne le relazioni, il senso profondo dell’essere e il comune destino.

Il Manifesto nasce al termine di un confronto interdisciplinare fra le operatrici e gli operatori della Cooperativa.

Attraverso cinque parole e cinque concetti-chiave, pone le riflessioni ed esprime gli intenti che orienteranno il nostro lavoro nei prossimi anni, l’impegno a promuovere un’ecologia umana e ambientale e a fare la nostra parte con progetti e azioni per un cambiamento di paradigma rispetto alla relazione tra tutti i viventi.

Ecofilia

 

Esiste una connessione radicata e profonda fra gli esseri umani e il mondo naturale che si traduce in amore per la natura e per i viventi.

È necessario un piano relazionale fra comunità umana e natura che abbia lo scopo di ristabilire un equilibrio fra l’uomo e il suo ambiente (naturale, sociale, culturale), entrare in sintonia con la natura, mantenere amore per il pianeta, nutrire rispetto per tutte le forme viventi, costruire una connessione permanente fra l’uomo e la natura, avere attenzione e rispetto per i tempi ciclici ed evolutivi degli organismi viventi.

Ecoflia

Complessità

Tutto è interconnesso e ogni elemento è interdipendente; il cosmo è un sistema di sistemi ognuno dei quali influenza l’altro.

È necessario adottare un nuovo sguardo nella consapevolezza che ogni sistema, nella ricerca del proprio equilibrio interno, è allo stesso tempo connesso e perturbato da altri sistemi e perciò ogni cosa dipende dalle altre in una complessa rete, che occorre interconnettere i diversi saperi e le diverse esperienze, che è necessario cogliere e comprendere i molteplici legami e influenze fra i processi all’interno delle organizzazioni, che è fondamentale interessarsi al rapporto esistente fra i diversi elementi, prestando attenzione alle cose quanto alle connessioni fra le cose e alla loro evoluzione, e che tale interconnessione permette da un lato l’intreccio costruttivo fra i diversi or-ganismi e sistemi, dall’altro la tessitura autocostruttiva dei singoli organismi e sistemi.

Complessità

Saperi

La conoscenza umana ha radici biologiche e per autocostruirsi come processo interiore ha bisogno di trovare costantemente il nutrimento dal mondo.

È necessario coltivare le conoscenze e i saperi, da un lato per interrogarsi e costruire la propria mente e la propria visione del mondo (i saperi della mente), dall’altro per interconnettersi con le altre menti e con le altre visioni (i saperi della vita). Tali processi sono alimentati dall’esperienza (intesa come scambio fra il sé e il fuori di sé) e dalla riflessione personale. La conoscenza e i saperi – che si costruiscono attraverso l’apporto personale e la discussione pubblica – costituiscono una responsabilità sia individuale che collettiva e sono un bene comune della Cooperativa.

Saperi

Cura degli ambienti di vita

Prendersi cura è manifestazione di attenzione, interessamento, dedizione; è capacità di vestire l’abito dell’altro; significa coltivare l’ambiente e l’altro attraverso i pensieri, le parole e le azioni.

Prendersi cura degli ambienti di vita vuol dire compiere azioni per garantire la manutenzione e la sostenibilità dei contesti al fine di rispettare e alimentare tutte le forme di vita. La Cooperativa si sente permanentemente impegnata a sostenere il benessere di ognuno e le virtù umane e civiche che sono fondamento di una comunità coesa: gli ambienti accoglienti, i contesti relazionali autentici, i legami di fiducia contribuiscono alla fioritura umana.

Cura-ambienti-vita

Comunità

La comunità costituisce il suolo e il terreno di coltura dei singoli individui che a loro volta crescono e si sviluppano all’interno del sistema abitato dagli altri.

La comunità è il luogo di crescita con l’altro e insieme all’altro, è il luogo della parola che comunica, connette e cura, è il contesto degli scambi e del nutrimento reciproco, è l’ambito di costruzione e di preservazione e conservazione condivise della casa comune, è la condizione della collaborazione e della cooperazione fra organismi diversi, è lo spazio dello sguardo d’insieme e del donarsi reciproco.

Comunità

Dal Manifesto ecologico alla mostra

 

Il manifesto ha generato una serie di eventi, tra cui il più importante è la mostra Infanzia Ecologica, inaugurata per al prima volta a Palazzo Roccabruna a Trento il 5 maggio 2025, che viaggerà nei Comuni del Trentino per avvicinare i contenuti del documento alle persone e ai territori.

La mostra è un’estensione visiva e interattiva dei suoi contenuti, con elementi da vedere, ascoltare, toccare, giocare e scrivere per essere parte attiva del suo messaggio.

 

1365x1365 accordion NEWS MOSTRA PATROCINI

Diventa parte attiva della nostra Città Futura

Chiudi

Un'esperienza su misura

Quando chiuderai questo banner, il nostro sito userà solo i cookie tecnici strettamente necessari.
Per avere maggiori informazioni puoi leggere la nostra Privacy & Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte5

cm_cookie_citta-futura

PHPSESSID

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

w3tc_logged_out