Contattaci

Città Futura sostiene la Global Sumud Flottilla

 

 

La dignità umana, la libertà e la giustizia non sono principi astratti, ma responsabilità quotidiane. Per questo sosteniamo la Global Sumud Flotilla. 

 

La Global Sumud Flotilla è la più grande flotta civile mai organizzata per rompere l’illegale assedio di Gaza via mare, aprire un corridoio umanitario e porre fine al genocidio in corso del popolo palestinese.

Più di cinquecento persone da 44 paesi sono partite da Genova – 30 agosto, Barcellona – 31, poi Tunisi e la Sicilia in questi giorni, ma ben 15.000 persone si sono registrate e hanno collaborato alla preparazione di questa iniziativa.

Flottilla quadtrato 2

Le iniziative che precedono e accompagnano la Global Sumud Flotilla

La Global Sumud Flotilla si inserisce in un percorso di resistenza civile e di solidarietà internazionale che da mesi attraversa il Mediterraneo e l’Europa.

La Global March to Gaza ha visto attivisti da oltre 50 paesi tentare di raggiungere il valico di Rafah per chiedere la fine dell’assedio e l’apertura di un corridoio umanitario. Nonostante arresti e blocchi lungo il percorso, la marcia ha avuto una grande eco internazionale, ricordando che la società civile non si arrende di fronte all’ingiustizia.

Le barche Madleen e Handala, partite rispettivamente da Catania e da Siracusa, hanno cercato di raggiungere Gaza con a bordo attivisti, medici, giornalisti e materiali umanitari. Entrambe sono state intercettate dalle forze israeliane in acque internazionali, ma il loro viaggio ha avuto un forte impatto simbolico, rilanciando il tema dell’assedio e della necessità di un corridoio umanitario.

Le mobilitazioni in Italia

In parallelo, anche in Italia non sono mancate le iniziative:

  • lo sciopero della fame dei sanitari, che ha coinvolto medici, infermieri e operatori in oltre 500 strutture ospedaliere;
  • la giornata nazionale “L’ultimo giorno di Gaza”, con manifestazioni in molte città;
  • La musica contro il silenzio”, una serie di concerti e iniziative musicali che ha raccolto un gran numero di adesioni sia tra musicisti di grandi orchestre sia tra amatori e dilettanti.
  •  e poi presidi, cammini, proiezioni pubbliche, concerti e raccolte fondi organizzati da associazioni e cittadini in tutto il Paese.

Queste azioni locali hanno tenuto viva l’attenzione, trasformando la solidarietà in gesti concreti e creando un legame diretto con le iniziative internazionali.

 

Francesca Albanese: una voce coraggiosa

Tra le figure che in questo tempo non hanno smesso di esporsi c’è Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati. Nonostante attacchi personali e pressioni politiche, continua a denunciare senza ambiguità le violazioni in corso. In un suo recente intervento ha ricordato: “Il silenzio e l’inazione della comunità internazionale di fronte a crimini così gravi equivalgono a complicità”.

Il nostro impegno

Di fronte a tutto questo, anche noi di Città Futura non possiamo rimanere in silenzio. Crediamo che la dignità umana, la libertà e la giustizia non siano principi astratti, ma responsabilità quotidiane. Per questo sosteniamo la Global Sumud Flotilla e ci uniamo alla sua richiesta di porre fine all’assedio e alla violenza contro il popolo palestinese.

 

“Un mare di persone può aprire la strada alla pace: insieme, vogliamo che il Mediterraneo non sia un confine, ma un ponte di umanità.”

Leggi anche Infanzia Ecologica – Manifesto per una cittadinanza futura

Global flottilla quadrato

Diventa parte attiva della nostra Città Futura

Chiudi

Un'esperienza su misura

Quando chiuderai questo banner, il nostro sito userà solo i cookie tecnici strettamente necessari.
Per avere maggiori informazioni puoi leggere la nostra Privacy & Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte5

cm_cookie_citta-futura

PHPSESSID

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

w3tc_logged_out