Contattaci
  • Idee per il nido

Costruire comunità intergenerazionali

Le persone anziane sono portatrici di competenze, memorie e legami che talvolta restano invisibili.

Nel quotidiano dei nidi, il loro incontro con i bambini diventa un’occasione speciale: non solo affetto e presenza, ma anche saperi, manualità, racconti, legami con il territorio.

Quando entrano a far parte della vita del nido, nonne e nonni non portano soltanto il loro tempo, ma mettono in circolo esperienze e relazioni che arricchiscono tutti, generando un tessuto nuovo di comunità.

 

 

Per questo, per tutto il mese di ottobre i nidi scelgono di celebrare la festa dei nonni non come un semplice appuntamento in calendario, ma come un’occasione per dare forma concreta a questo incontro tra generazioni.

Le attività proposte diventano esperienze che avvicinano mondi diversi e che, poco a poco, creano una rete più ampia e inclusiva.

In base ai loro talenti e a cosa amano fare, i nonni propongono al nido esperienze diversificate. Solitamente queste idee vengono esplorare con il gruppo di educatrici durante una serata al nido o un laboratorio, oppure nei contatti quotidiani.

Nonna Bucaneve
festa nonni ziano
Nonni orto pergine

Cosa fare in ottobre con nonne e nonni?

L’orto e i saperi della terra

In autunno, i nonni guidano educatrici, bambini e bambine nel lavoro dell’orto: insieme seminano, raccolgono le ultime verdure di stagione, coprono il terreno in vista dell’inverno.

Non è solo un’attività manuale: è la trasmissione di un sapere che spesso appartiene a loro e nemmeno le educatrici potrebbero trasmettere ai bambini. La comunità del nido impara nuove tecniche per prendersi cura della natura, rispettare i cicli del tempo, capire che anche ciò che non si vede subito crescerà e porterà frutto tra qualche mese.

Laboratori creativi e manualità condivisa

I nonni sono spesso esperti del “fare con le mani”: costruiscono trottole, bambole di stoffa, piccoli giochi con materiali naturali o di recupero. I bambini li osservano, imitano i gesti, inventano nuove possibilità. In queste esperienze non conta tanto il prodotto finale, ma il tempo condiviso e il valore di una manualità che unisce passato e presente.

Storie narrate e ricordi tramandati

Un altro momento prezioso è quello delle letture: i nonni portano libri, ma soprattutto raccontano storie della loro infanzia, giochi in strada, filastrocche che rischierebbero di perdersi. Le parole diventano ponti tra generazioni e, per i bambini, ascoltare la voce di un nonno è come entrare in un tempo che non hanno mai vissuto ma che li riguarda da vicino.

Merende che profumano di casa

Il cibo è un altro linguaggio che accomuna. A ottobre non mancano le merende con i nonni: pane e marmellata, castagne, torte di mele o biscotti preparati insieme. Mangiare attorno a un tavolo o nel guardino significa condividere, scambiarsi ricette, scoprire tradizioni. Ogni piatto porta con sé una storia di famiglia che diventa patrimonio collettivo.

I nonni come tessitori di comunità

Con il tempo, queste prime esperienze di inizio anno si trasformano in qualcosa di più grande. I nonni che entrano al nido diventano figure riconosciute da tutti i bambini, non solo dai propri nipoti: nonni “adottivi” che regalano cura, attenzione, parole gentili anche a chi i nonni non li ha più vicini.

Ma non è tutto: spesso i nonni conoscono bene il paese, il quartiere, le persone e le associazioni del territorio. Portano idee, suggeriscono contatti, mettono in relazione il nido con altre realtà.

In questo modo, da un semplice invito a leggere o a seminare nell’orto, può nascere un progetto più ampio di comunità intergenerazionale, in cui ognuno porta ciò che sa e ciò che può.

1365x1365 accordion nonno cognola

Un'alleanza tra generazioni

Celebrare i nonni a ottobre, dunque, significa molto più che dedicare loro un giorno di festa: significa aprire i nidi a una relazione che arricchisce tutti e a nuovi progetti.

Bambini e bambine crescono imparando che ci si prende cura gli uni degli altri; i nonni scoprono che la loro esperienza ha ancora molto da donare; educatrici ed educatori vedono nascere, intorno ai bambini, una rete più ampia di adulti significativi.

Così il nido si fa luogo di incontro tra generazioni, capace di custodire le radici e, allo stesso tempo, di coltivare i germogli di un futuro più comunitario.

Diventa parte attiva della nostra Città Futura

Chiudi

Un'esperienza su misura

Quando chiuderai questo banner, il nostro sito userà solo i cookie tecnici strettamente necessari.
Per avere maggiori informazioni puoi leggere la nostra Privacy & Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte1

cm_cookie_citta-futura