Archivio riviste Città Futura
-
Accudire il futuro
In questo numero approfondiamo i contenuti e le ricadute del ciclo di seminari interdisciplinari "Accudire il futuro. Risignificare 30 anni di cultura dell’educazione verso un’ecologia integrale, umana e cooperativa”, realizzato nel 2024 per per rielaborare l'idea di infanzia da una prospettiva autenticamente ecologica.Scarica
-
L’età della scoperta
Quando i bambini sono piccoli e iniziano a guardarsi intorno, tutto è nuovo e tutto è da esplorare. Lo stupore, la meraviglia e la sorpresa sono emozioni che consentono l’attivazione dell’attenzione e la comparsa di comportamenti esplorativi. Meravigliarsi è il comportamento del ricercatore e dello scienziato che, se avviene qualcosa di diverso rispetto a ciò che gli sembrava ovvio e si aspettava, si pone domande riformulando il problema. I nidi d’infanzia della nostra Cooperativa promuovono esperienze e progetti che hanno a che fare con lo sviluppo dell’intelligenza scientifica dei bambini e delle bambine, nella consapevolezza che offrire loro il piacere di sorprendersi significa realizzare un nido ecologico nel senso più profondo, perché coltiva l’ecologia umana.Scarica
-
L’importanza di documentare
La Documentazione testimonia la qualità del lavoro quotidiano a partire dalle molteplici esperienze che nel tempo si sono progressivamente raffinate sia nei contenuti che nelle strategie divulgative. La documentazione ha acquisito particolare attenzione nel dibattito pedagogico interno a Città Futura ed è al centro della riflessione pedagogica e delle sue pratiche in un processo educativo circolare che vede in correlazione fra loro osservazione, progettazione e ricerca.Scarica
-
La narrazione
La relazione attraverso gli albi illustrati, fin da piccoli, diventa capace di dare vita a un clima autenticamente educativo che non si basa mai su una semplice trasmissione di conoscenze, ma sull’interpretazione in cui il bambino attiva contemporaneamente le proprie capacità di elaborazione e di comprensione. In questo numero approfondiamo le differenti forme che la narrazione può assumere tra adulti di riferimento e bambini.Scarica
-
Il conflitto
Educando alla libertà si insegna e pratica la pace, perché la gestione educativa del conflitto fin da piccoli rappresenta un'importante opportunità di crescita. In questo numero indaghiamo quindi i limiti e i confini, i litigi tra bambini, il gioco delle armi e molti altri temi che vedono i servizi educativi come incubatori di relazioni inclusive e solidali.Scarica
-
Le relazioni
L’essere umano vive in relazione. In questo numero approfondiamo come si sviluppano le relazioni affettive tra i bambini piccoli, le prime relazioni e prime amicizie: la nascita dell'intimità̀ tra bambini; padri e madri nella relazione con i figli; il significato di costruire una comunità educante; l’ambientamento al nido; le relazioni con il territorio e il valore delle relazioni umane durante la pandemia.Scarica
-
Bambini in movimento
I bambini e le bambine crescono in movimento. In questo numero approfondiamo come, dai primi tentativi di afferrare le dita dei genitori alla capacità di correre e saltare, possiamo osservare lo sviluppo motorio di bambine e bambini ed essere loro accanto, offrendo i giusti contesti di esplorazione di questa loro importante risorsa.Scarica
-
Fiabe al nido
Adulti e bambini trascorrono quotidianamente del tempo leggendo insieme, o raccontando storie, o ancora ricordando episodi vissuti insieme. In questo numero approfondiamo la narrazione, strumento di conoscenza e di scambio sociale e mette perciò insieme apprendimento e relazione, ragione e sentimento, pratica apprenditiva e comunicativa, mente cognitiva e mente emotiva.Scarica
-
Il cibo al nido
L’accoglienza delle famiglie al nido passa anche per il piatto. Nutrirsi è un’esperienza “a più dimensioni”, che coinvolge ognuno di noi sul piano biologico, affettivo, cognitivo, sociale e culturale. Dalla prima goccia di latte in poi il cibo fa parte integrante della nostra esperienza esistenziale e con l’acquisizione dell’autonomia contribuisce alla formazione della fiducia nelle proprie capacità.Scarica
-
La lezione di Maria Montessori
La grande lezione di Maria Montessori rappresenta un’importante scommessa culturale e pedagogica anche per il nostro tempo. Intendiamo, cioè, chiamare in causa la grande ricchezza e complessità del pensiero montessoriano. In questo numero approfondiamo la storia e gli aspetti più interessanti ed attuali del suo metodo, che può felicemente contaminare gli orientamenti educativi di oggi.Scarica
-
Differenze di genere
Nella società si sono venute progressivamente a determinare cose da maschi e cose da femmine, che si sono sedimentate nel tempo e sono diventate tradizione e pertanto percepite come immodificabili perché considerate “naturali”. Oggi è importante riflettere sulle conseguenze di tali stereotipi e convinzioni e su modelli alternativi, sia nell’educazione di bambine e bambini, sia nel dialogo sui ruoli di padri e madri.Scarica
-
Voglia di giocare
Ogni bambino gioca naturalmente perché prova una sensazione di benessere, è proprio il piacere intrinseco nel gioco che comporta e favorisce nuove componenti. Eppure, per molti versi il gioco è uno degli argomenti che forse più di altri è dato per scontato, è percepito come noto e che non merita perciò di una particolare attenzione. In questo numero ne approfondiamo significati e opportunità.Scarica
-
Periodico 29
Il compito dell’educazione. I 120 anni della Federazione Trentina della Cooperazione. Maternità e lavoro: due mondi contrapposti? Asilo nido del curriculo? Riparliamone. Lettura consigliata. Attenzione ai materiali che mettiamo a contatto con gli alimenti. Mondo Scarabocchio.Scarica
-
Periodico 28
La Cooperativa ha invitato la professoressa Agnès Szanto-Feder, docente universitaria di Parigi, per un incontro e un confronto a conclusione del corso formativo sulla grande lezione pedagogica di Emmi Pikler e l’esperienza di Loczy. Abbiamo avuto la possibilità di dialogare con questa psicologa di fama internazionale che ha approfondito lo sviluppo dei bambini piccoli e ha contribuito a diffondere l’approccio Pikler anche oltre i confini europei, nel Nord e nel Sud America e in AsiaScarica
-
Periodico 27
La vera cooperazione è altro: è solidarietà, relazione, condivisione. Il riesame della direzione come attività chiave del sistema qualità. Nidi di pari opportunità. Il telelavoro aiuta la conciliazione. Al Nido Scarabocchio si apre un nuovo mondo. In crescita il servizio GiocaInsieme alle Terme di Comano. Il mio consiglio: più cereali, legumi, ortaggi e frutta.Scarica
-
Periodico 26
Per un nido sempre più attento alla crescita del bambino. Esperienze: Metodo Pikler, un'attenzione privilegiata per i più piccoli / Roma, visita ad alcuni nidi modello Montessori / Creare un'alleanza con la società civile / Viaggio di studio in Finlandia / Workshop su impresa sociale a Riva del Garda. Estate "baby" a Cavalese. Nuovi nidi: Caldonazzo, Lavis, Pergine.Scarica
-
Periodico 25
Educazione e/è politica. La qualità al nido. La famiglia è un Festival. Torino, le coordinatrici di Città Futura incontrano Ute Strub. Lavori nei festivi? Città Futura pensa ai tuoi bimbi. Notizie dai Nidi. Il consiglio della nutrizionista-igienista. News ed esperienze. I nidi di infanzia gestiti da Città Futura.Scarica
-
Periodico 24
Il benessere al primo posto. Il gioco come pratica di cura. Bilancio sociale 2011-2012. La parola ai genitori. Notizie dai nidi. Convegno a Pavia sui servizi per l'infanzia. Esperienze. ParliamoneScarica
-
Periodico 23
All'altezza del compito. Città Futura certificata Family Audit. La figura di riferimento al nido. Giocainsieme, una scommessa vinta. Cinque nuovi nidi. Novità alla Ludoteca. Valle di Cembra, lo sforzo di tutti per un bene comune. Un'idea più forte dell'infanzia. I nostri servizi visti dagli altri. Esperienze.Scarica
-
Periodico 22
È in pericolo il servizio di nido d'infanzia? Bilancio 2010-201. Giocainsieme alle terme di Comano. Notizie dai nidi. Centri estivi. News. Gli additivi alimentari.Scarica
-
Periodico 21
Buon compleanno nido! Notizie dai nidi. Allo Scarabocchio da Pergine a Lavis. Chi la fa l'aspetti. Lavis, un servizio per e con la comunità. L'idea di bambino nei servizi per la prima infanzia di Monaco di Baviera. Educa 2011: un mondo di colori. Raccontare e raccontarsi. Zucchero? Si, ma in quantità moderate.Scarica
-
Periodico 20
La cooperativa cambia e si riorganizza. Punto di riferimento per tutto il personale. Piano di formazione interna del personale 2011-2012. Intervista doppia con le coordinatrici. Il ruolo degli adulti in ludoteca. Persone chiave al nido. Le famiglie soddisfatte del servizio di Città Futura. Giocare all'aperto. Come affrontare la celiachia. Cheese cake senza glutine.Scarica