Contattaci
Mala-Home

Mala Sant’Orsola Terme

Il nido di Mala, nel comune di Sant’Orsola Terme, è stato aperto a gennaio del 2025 in una struttura esistente. L’edificio, originariamente costruito nel 2009, è stato valorizzato attraverso un importante  intervento architettonico che lo ha reso accogliente, luminoso e funzionale: un ambiente ideale per accogliere i più piccoli e le loro famiglie.

La riqualificazione è stata realizzata seguendo criteri di sostenibilità ed economicità, trasformando l’edificio in un modello di efficienza e rispetto per l’ambiente.

Il nuovo nido rappresenta una risorsa preziosa per la comunità di Sant’Orsola ma anche per l’intera Valle dei Mòcheni, contribuendo concretamente al benessere e allo sviluppo del territorio.

Mala-cucinetta
Mala-generale
Morbido-Mala

 

Il nuovo Nido d’Infanzia offre un supporto concreto alle famiglie, facilitando la conciliazione tra vita lavorativa e familiare: grazie a questo servizio, i genitori potranno contare su un aiuto fondamentale nella gestione della quotidianità.

 

Il Nido mira a promuovere la crescita armoniosa dei bambini, che rappresentano il futuro della Valle e come in una piccola comunità, aiuta a rafforzare il senso di appartenenza contribuendo così alla creazione di un tessuto sociale più coeso e inclusivo.

Interno-Mala

Diventa parte attiva della nostra Città Futura

Chiudi

Un'esperienza su misura

Quando chiuderai questo banner, il nostro sito userà solo i cookie tecnici strettamente necessari.
Per avere maggiori informazioni puoi leggere la nostra Privacy & Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte5

cm_cookie_citta-futura

PHPSESSID

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

w3tc_logged_out