Contattaci

È uscito il nostro quaderno “Abitare il nido”

 

Durante l’assemblea del 17 marzo 2025 è stato presentato internamente per la prima volta il terzo quaderno della collana Nido d’infanzia, fresco di stampa, scritto da Rosanna Zanoni, vicepresidente di Città Futura, socia fondatrice della cooperativa e da sempre coordinatrice interna dei nidi  di Ala, di Serravalle e di Isera.

Un libro frutto dell’esperienza, della cura e dello studio con cui in questi anni Rosanna ha progettato e preparato gli ambienti educativi di molti nidi d’infanzia e della passione con cui ha coinvolto i gruppi di lavoro dei nidi nell’elaborazione di nuove idee e nella realizzazione degli spazi di vita di bambine e bambini.

Scopritelo nella pagina delle pubblicazioni

L’infanzia per molto tempo non è stata al centro dei pensieri di chi progettava e realizzava edifici e capitava quindi di trovarsi a progettare spazi di vita del nido dentro strutture pensate per altro, con una mente adulta rivolta alla vita adulta.

Oggi non è più così: gli spazi di vita e educazione dei cittadini più piccoli sono progettati in aree pensate, al piano terra, con accessi liberi al verde ove possibile e in modo funzionale alla cura, al gioco e all’autonomia di bambine e bambini.

L’edificio che ci troviamo oggi a organizzare come nido d’infanzia, comunque, può essere adattato, secondo i suoi vincoli e le sue potenzialità, per dare il suo meglio nel benessere dei bambini e degli adulti che li accompagnano nel loro percorso di crescita e nel supportare i progetti educativi. Dipende, come sempre, da come noi adulti viviamo questi vincoli e potenzialità e da quanto riusciamo a cogliere, modificare, inventare osservando bambine e bambini.

3D rendering blank book on white background

Il libro contiene riflessioni e proposte operative per organizzare gli spazi di vita dei bambini e delle bambine e guida educatrici e educatori nell’organizzazione, sempre aperta e flessibile, degli spazi del nido e nella realizzazione di esperienze quotidiane, tra incontri, giochi, azioni e scoperte per favorire l’acquisizione di competenze di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.

A partire dai significati che ogni spazio con le sue caratteristiche porta con sé, vengono approfondite sia le esperienze che ogni giorno in quello spazio si vivono (per questo il titolo Abitare il nido) e, nei riquadri verdi, vengono fornite numerose idee e soluzioni concrete per arredare e preparare quello spazio.

 

2100x1290 (2100 x 1290 px) me
2100x1290 (2100 x 1290 px) meren
2100x1290 (2100 x 1290 px) 2
2100x1290 (2100 x 1290 px) est

Diventa parte attiva della nostra Città Futura

Chiudi

Un'esperienza su misura

Quando chiuderai questo banner, il nostro sito userà solo i cookie tecnici strettamente necessari.
Per avere maggiori informazioni puoi leggere la nostra Privacy & Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte5

cm_cookie_citta-futura

PHPSESSID

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

w3tc_logged_out